Due biscotti come le labbra, uniti da una goccia di cioccolato.
Sono i “baci di dama”.
I Baci di Dama sono una specialità Tortonese, la ricetta originale, tramandata negli anni, utilizza esclusivamente ingredienti selezionati: mandorle di prima scelta, burro di prima qualità, zucchero, fior di farina, vanillina o cacao a seconda della versione e cioccolato fondente per il dolce ripieno.
Anche l’insacchettamento e l’inscatolamento vengono tuttora fatti a mano.
Una leggenda vuole che i baci di dama siano nati dalla fantasia di un cuoco di casa Savoia nell’autunno del 1852 dietro richiesta di Vittorio Emanuele II di assaggiare un nuovo dolce. Il prodotto incontrò l’approvazione e da allora venne servito sulle tavole reali d’Italia e d’Europa.
I baci di dama di Tortona hanno ottenuto il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale della regione Piemonte; l’area di produzione è compresa tra Tortona e le zone limitrofe.
I baci piacciono a molti: oltre agli originali tortonesi ne esistono diverse varianti. Sempre in Piemonte ricordiamo i baci di Novi Ligure, quelli di Cuneo fatti con la nocciola “tonda e gentile” di Alba, quelli ricoperti di cioccolato che si possono trovare ad Asti. In Lombardia troviamo i baci a Voghera. In Liguria molto conosciuti i baci di Alassio (con nocciole, cacao e panna) e Ronco Scrivia.
Non perderti le nostre golosità!